Pro Loco Caiazzo
Piazza S. Stefano Minicillo
81013 Caiazzo (Ce)
Info
caiazzoproloco@gmail.com
Contattaci:

0823862761

  • Home
  • News
  • Servizio civile
  • Caiazzo: la sua storia
    • Lo Stemma
    • La chiesa e il chiostro di San Francesco
    • La Cattedrale
    • Palazzo Egizi
    • Piazza Santo Stefano
    • L’Annunziata
  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Documenti
  • Contattaci

Lo Stemma

Blasone: Croce rossa in campo azzurro; quattro gigli d’oro ai lati della croce; sopra una corona marchionale e, sotto di essa, il motto “TA-PRO” e due mani congiunte. Il tutto rappresenta un rebus che rivela “Coronata Pro Fede”

Secondo un’antica leggenda, Caiazzo fu fondata, col nome di Caiatia, dalla ninfa Calata, amata da Volturno, giunta in questo luogo per sfuggire all’ira del padre Tifata, che non approvava la relazione con la divinità fluviale. Storicamente è probabile che la località di Caiatia sia stata fondata dagli Osci tra il IX e l’VIII secolo a.C., come pare confermato dai resti di alcuni tratti delle mura pelasgiche; il nome deriverebbe dal prelatino “cala” (roccia). Fu occupata dagli Etruschi nel 93 a.C., i quali vennero a loro volta scacciati dai Sanniti nel 322 a.C., in seguito si schierò dapprima contro i Romani divenendone poi alleata, e fu da loro poi elevata a Municipio. Nel IX secolo i Longobardi vi edificarono il castello e la città diviene sede vescovile, sul governo del territorio successero loro i Normanni quindi gli Svevi. In seguito, il dominio passò alla dinastia angioina (ai quali alcuni fanno risalire i gigli d’oro in campo azzurro dello stemma) e successivamente a quella aragonese, a cui appartenne il re Alfonso che donò il Castello alla favorita Lucrezia d’Alagno. Lo stemma della città si rappresenta solitamente entro un complesso scudo modanato, del tipo noto come “ad orecchioni” o a “cartoccio”. L’elemento principale è lo scudo “D’azzurro alla croce cucita di rosso accantonata da quattro gigli d’oro” che si completa, come recita lo Statuto del Comune con «… sopra una corona reale e, sotto di essa, il motto TA-PRO e due mani congiunte. Il tutto rappresenta un rebus che rivela “Coronata Pro Fede» (la città è coronata, cioè indipendente, grazie alla Fede). Oppure come sostengono alcuni commentatori1 «… il senso del motto si comprende tenendo conto della corona e delle mani congiunte, di cui la prima indica il premio della fedeltà, rappresentata dalle seconde: “Coronate pro Fide”». Sul sito istituzionale del Comune viene riportata anche una differente interpretazione, secondo la quale la sigla starebbe probabilmente a «… significare TANGENDO PRODEUNT ossia toccando(si) avanzano» col significato di “l’unità permette di progredire”, la sigla sarebbe stata aggiunta in epoca aragonese. Secondo la leggenda lo stemma sarebbe stato donato al paese dal conte normanno Rainulfo, che partecipò alla prima Crociata con molti Caiatini, dalla quale riportò le insegne personali adottate in guerra, che divennero quelle del Comune.

 

 

La chiesa e il chiostro di San Francesco
Read More

La chiesa e il chiostro di San Francesco

L’origine della chiesa e del convento tradizionalmente è fatta risalire alla presenza di S. Francesco in Caiazzo: il Poverello d’Assisi ricevé in dono dal vescovo Giacomo Almundo (1225 – 1253) il sito dove esisteva la chiesa dell’Immacolata Concezione.

Palazzo Egizi
Read More

Palazzo Egizi

Il Palazzo Egizi fu edificato all’ incirca nel XII secolo dalla Famiglia Egizi, che assunse tale cognome al ritorno dalla Prima Crociata usando come proprio stemma l’insegna tolta ad un famoso egizio ucciso. Fu probabilmente rimaneggiato nel 1490.

La Cattedrale
Read More

La Cattedrale

La Cattedrale, dedicata originariamente a Santa Maria Assunta, è stata realizzata in un periodo antecedente al X secolo su un'area che ospitava o un tempio, come evidenziato dalle figure pagane inglobate nei capitelli delle colonne di spoglio, o sull'antica Basilica, luogo di amministrazione della giustizia. La chiesa è stata nel tempo più volte restaurata e rimaneggiata.

Lo Stemma
Read More

Lo Stemma

Blasone: Croce rossa in campo azzurro; quattro gigli d’oro ai lati della croce; sopra una corona marchionale e, sotto di essa, il motto “TA-PRO” e due mani congiunte. Il tutto rappresenta un rebus che rivela “Coronata Pro Fede”

More posts

Ritratto d’amore e passione
Ritratto d’amore e passione
Carnevale in Carriola 2019 – IV Edizione
Carnevale in Carriola 2019 – IV Edizione
Sesto appuntamento: Ristorante Dolce Nera Bistrot  “I Piatti tipici del Medio Volturno”
Sesto appuntamento: Ristorante Dolce Nera Bistrot “I Piatti tipici del Medio Volturno”

Febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Gen    

News

  • Latest
  • Popular
  • Servizio Civile Universale
    Servizio Civile Universale5 Gennaio 2021
  • Ritratto d’amore e passione
    Ritratto d’amore e passione27 Giugno 2019
  • La mia idea di poesia
    La mia idea di poesia29 Maggio 2019
  • Giochi di “Primavera 2019”
    Giochi di “Primavera 2019”11 Maggio 2019
  • 30 e 31 Marzo con UNICEF fai rifiorire la VITA
    30 e 31 Marzo con UNICEF fai rifiorire la VITA28 Marzo 2019
  • Carnevale in Carriola 2019 – IV Edizione
    Carnevale in Carriola 2019 – IV Edizione12 Febbraio 2019
  • Menù Dolce Nera Bistrot – “I Piatti Tipici del Meido Volturno”
    Menù Dolce Nera Bistrot – “I Piatti Tipici del Meido Volturno”31 Gennaio 2019

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i vostri dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Latest
  • Popular
  • Servizio Civile Universale
    Servizio Civile Universale5 Gennaio 2021
  • Ritratto d’amore e passione
    Ritratto d’amore e passione27 Giugno 2019
  • La mia idea di poesia
    La mia idea di poesia29 Maggio 2019
  • Carnevale in Carriola 2019 – IV Edizione
    Carnevale in Carriola 2019 – IV Edizione12 Febbraio 2019
  • Menù Dolce Nera Bistrot – “I Piatti Tipici del Meido Volturno”
    Menù Dolce Nera Bistrot – “I Piatti Tipici del Meido Volturno”31 Gennaio 2019

L’Associazione

L'Associazione di promozione sociale PRO LOCO CAIAZZO è inserita nel registro nazionale al numero 56 come affiliata UNPLI. Essa si interessa di territorio e della sua valorizzazione e promozione.

Facebook

Facebook
Privacy Policy / Created by Digital Focus di Rossano Orchitano | Pro Loco Caiazzo "Nino Marcuccio" © 2020 / All Rights Reserved