Il Palazzo Egizi fu edificato all’ incirca nel XII secolo dalla Famiglia Egizi, che assunse tale cognome al ritorno dalla Prima Crociata usando come proprio stemma l’insegna tolta ad un famoso egizio ucciso. Fu probabilmente rimaneggiato nel 1490. Il Palazzo appartenne alla famiglia De Mario e alla famiglia Forgione, tra i cui esponenti spicca la figura di Filippo, benefattore di Caiazzo.Ospitò i Decurioni e il Municipio. Ora ospita il Liceo Giannone.
Cappella di S. Agnese o Egizi
Importante testimonianza del periodo rinascimentale, la Cappella di S. Agnese o Egizi fu eretta nel Medioevo insieme al palazzo omonimo (divenuto poi Palazzo Forgione, ora sede delle Scuole Elementari) dalla nobile famiglia Egizi.Madonna dipinta da Francesco Cicino. Già citata in una pergamena del 1229, fu restaurata verso il 1490 al tempo in cui Leonardo Egizio, Primicerio della Cattedrale, addetto al servizio della cappella di Re Alfonso il Magnanimo e poi Elemosiniere Maggiore di re Ferdinando d’Aragona, rimaneggiò la cappella, e presumibilmente anche il vasto palazzo, facendole assumere le forme rinascimentali che sono giunte fino a noi. Non è azzardato pensare che il Gizio si sia rivolto per la realizzazione del magnifico portale della sua cappella (1491) a quel fra’ Giocondo da Verona che curò con molta probabilità anche i disegni delle candelabre scolpiti in uno dei due portali della cappella del Pontano che è contemporanea. Conserva inoltre un arco interno del 1493, vari stemmi coevi e il sarcofago di Leonardo Egizi, sulla parete sovrastante la tomba, si trova l’affresco “Madonna con Bambino”, attribuito a Francesco Cicino, pittore caiatino del XV secolo. Attualmente la cappella, incorporata nell’originario edificio ripristinato sul finire dell’800 in forme neoclassiche, è dedicata ai caduti di tutte le guerre.